La formazione di Liberamente

Prossimi appuntamenti

MENSILMENTE

orario 20:45 – 22:15

 

DIR COMMUNITY SUPERVISION- GRUPPO STUDIO E DISCUSSIONE CASO CLINICO

ogni primo lunedí del mese dalle 20.45 alle 22.15 discuteremo di un caso clinico in ottica DIR costruendo un ragionamento clinico che supporti la vostra formazione floortime.

Condotta dalla logopedista training leader Lara Matera e dalla psicologa-psicomotricista training leader Martina Lotti.

Costo 55 euro per 5 incontri.

Iscriviti al corso DIR 201

Iscriviti al corso DIR 101 Introduttivo

8 – 9 marzo 
Milano – EDI Academy

12 aprile 2025

orario 09:00-12:00 – 13:00-16:00

 

«Le dinamiche relazionali all’interno della diade» alla ricerca dello stile di attaccamento e come esso impatta sulla scala funzionale emozionale (FEDC) e sulla regolazione/modulazione: analisi dettagliata di un caso clinico. – Webinar di 6 ore livello medio/avanzato in ottica dinamica-evolutiva e DIRfloortime – seconda edizione

Condotto dalla dott.ssa Serena Suman PSICOLOGA evolutiva , PSICOMOTRICISTA FUNZIONALE, DIRFLOORTIME® EXPERT TRAINING LEADER, SENSORY PROCESSING DISORDER ADVANCED CERTIFICATE e la dott.ssa Martina Lotti, Psicologa Evolutiva, psicomotricista, DIRfloortime®Advanced Certificate.

Formazione

Vuoi diventare terapista DIR?

Giovane terapista DIRfloortime

Calendario dei corsi DIR FLOORTIME 101/201/202/203:

  • Introduttivo 101

  • Livello di certificazione DIRFloortime ICDL (201/202/203)

ICDL, internazional Council in developmental and Learning disorders “home of DIR an DIRfloortime”.

Il corso DIR 101 Introduzione a DIR® e DIRFloortime® è rivolto a professionisti, paraprofessionisti, genitori e a chiunque voglia partecipare.  I professionisti possono poi continuare a progredire attraverso i corsi di certificazione professionale per diventare operatori DIRFloortime®.    I genitori che hanno completato il corso DIR 101 possono frequentare i corsi DIR 201 e DIR 202 come studenti uditori.

I corsi sono tenuti in assetto multidisciplinare dalla dott.ssa Serena Suman, Lara Matera  e altri EXPERT TRAINING LEADER ICDL.

Inviaci una mail, guarda la nostra pagina Fb  o scrivici un messaggio per scoprire tutti i corsi DIR FLOORTIME ICDL IN ITALIANO.

Le liste di attesa sono sempre aperte per poter organizzare i corsi seguendo le vostre esigenze.

SABATO 5 LUGLIO 2025

orario 9:00-12.00/13:00-16:00

 

«Dammi un morso» – Quarta edizione – Livello medio

Il feeding in ottica olistica e DIR tenuto dalla dott.ssa Lara Matera
logopedista Dirfloortime expert training leader, e dalla dott.ssa
Serena Suman, psicologa evolutiva, psicomotricista funzionale,
dirfloortimeⓇ expert training leader.
APERTO A TUTTE LE FIGURE PROFESSIONALI

Condotto dalla dott.ssa Serena Suman PSICOLOGA evolutiva,
PSICOMOTRICISTA FUNZIONALE, DIRFLOORTIME® EXPERT
TRAINING LEADER, SENSORY PROCESSING DISORDER ADVANCED
CERTIFICATE, e la Dott.ssa Lara Matera LOGOPEDISTA E
DIRFLOORTIME® EXPERT TRAINING LEADER
SENSORY PROCESSING DISORDER LEVEL 1

DAMMI UN MORSO -DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE –FEEDING DISORDER

Il corso online prevede:

– Parte teorica sui disturbi dell’alimentazione e della nutrizione – DSM 5 307.59 (F50.8) – IL DISTURBO EVITANTE / RESTRITTIVO DELL’ASSUNZIONE DI CIBO (ARFID). Alcuni bambini presentano spesso comportamenti rigidi di alimentazione e una aumentata sensibilità sensoriale. Tuttavia queste caratteristiche non portano sempre al grado di compromissione che sarebbe richiesto per una diagnosi di ARFID; perché?
– Differenza tra Picky Eating E ARFID
– Diversi studi e ricerche su FEEDING DISORDERS
– Profili sensoriali in ottica DIR/FLOORTIME: i bambini presentano spesso notevoli difficoltà alimentari, con una gamma molto limitata di scelte. Le abitudini e i modelli alimentari sono spesso insoliti e hanno un impatto importante sulla vita familiare, i sensi coinvolti nella macro area del comportamento alimentare sono rilevanti, per questo è di estrema importanza identificare e comprendere quale profilo sensoriale presenta il nostro piccolo paziente.
– La postura , il corpo e il movimento- una visione olistica nel feeding treatment
– Valutazione dell’alimentazione: Osservazioni pre-alimentazione, valutazione della funzione motoria e dell’alimentazione ,postura , motricità fine e grosso motoria, funzione respiratoria
– Obiettivi clinici SMART: Specifici/significativi;misurabili/raggiungibili/ realistici/rilevanti, tempestivi/tracciabili
– Osservazioni cliniche e obiettivi per affrontare le variabili sensoriali, ampliare il repertorio di cibi e bevande, creare un diario alimentare e un food chain (progressione alimentare) partendo da :
– Core diet: Alimenti che il bimbo mangia ovunque in tutti gli ambienti o setting
– Flavor mapping: Mappatura degli alimenti del bambino
– Transitional food: Cibi di transizione
– Video e casi clinici
– Bibliografia